Antichità e istituzioni greche


Geografia storica del mondo antico



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə6/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   23

Geografia storica del mondo antico


I semestre

Prof. Floriana Cantarelli

(floriana.cantarelli@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Lunedì, 16.30-18.30 (aula 104, FdP)

Martedì, 16.30-18.30 (aula 104, FdP)

Mercoledì, 16.30-18.30 (aula 104, FdP)
Orario di ricevimento (sezione di storia antica)

Durante lo svolgimento dei corsi martedì 11,45-13,45

E per informazioni brevi al termine delle lezioni.

Titolo del corso


La geografia storica di territori antichi: come si fa e la sintesi storica che riesce a realizzare.
Modulo A 20 ore (3 CFU) Contenuti e scopi della disciplina.

Modulo B 20 ore (3 CFU) Dall’analisi di alcuni territori antichi greci (della Ftiotide e della Magnesia) all'inquadramento delle fonti antiche storico-letterarie, epigrafiche e dei dati materiali.

Modulo C 20 ore (3 CFU) Un’applicazione delle metodologie illustrate applicata a un territorio magnogreco: L’isola di Pantelleria.


Indicazioni bibliografiche

Modulo A


Studiare due tra questi tre testi:

- Autori Vari, Geografia e geografi nel mondo antico. Guida storica e critica (articoli scelti a cura di Francesco PRONTERA), ed. Laterza (Universale Laterza), Roma-Bari 1983.

- Autori Vari, Geografia storica della Grecia antica (art. scelti a cura di F. PRONTERA), ed. Laterza, Biblioteca di cultura moderna N°1011, Roma-Bari 1991.

- F.CORDANO, La geografia degli antichi, ed. Laterza, Roma-Bari 1993.


Modulo B

Letture proposte:



-F. CANTARELLI et ALII, Acaia Ftiotide I, ed. Rubbettino Soveria Mannelli (Catanzaro) 2008

- Eventuali appunti del corso.


Modulo C

Lettura proposta:

F. CANTARELLI, Le possibilità insediative e produttive dell'isola di Pantelleria dalla preistoria alla romanizzazione: aspetti storici e proposte per il riconoscimento di una limitatio, in AA.VV., Studi in onore di Clementina Gatti, fascicolo speciale di "ACME", Milano 1987, pp. 47-65 con Tav. e foto L’articolo è disponibile in consultazione presso la Biblioteca di Lettere, non sono possibili fotocopie causa le nuove leggi sui diritti d’autore.

N.B. Un testo aggiuntivo per i non frequentanti.

(Da concordare previo colloquio presso la Sezione di Storia antica, nel giorno e nelle ore sopra indicate).


Utile per tutti: una elementare conoscenza del Mediterraneo antico e attuale (avere a disposizione un Atlante storico antico).
Anno accademico 2008-2009

Glottologia


I semestre

Prof. Maria Patrizia Bologna

(maria.bologna@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Lunedì, 12.30-14.30 (aula 104, FdP)

Martedì, 12.30-14.30 (aula 435, FdP)

Mercoledì,12.30-14.30 (aula 104, FdP)

Orario di ricevimento


Durante il primo semestre: martedì, 9-12 (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di Glottologia e Orientalistica)

Durante il secondo semestre: martedì, 12.30-15.30 (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di Glottologia e Orientalistica)

Negli altri periodi: martedì, 11.30-14.30 (Dip. di Scienze dell’antichità – Sezione di Glottologia e Orientalistica)

Titolo del corso


Introduzione alla scienza del linguaggio (60 ore , 9 crediti)
Modulo A 20 ore (3 crediti): Introduzione all’analisi delle strutture linguistiche

Modulo B 20 ore (3 crediti): La variazione linguistica e il contatto interlinguistico

Modulo C 20 ore (3 crediti): Il metodo storico-comparativo e l’indoeuropeistica
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Lettere (9 crediti), Filosofia (9 crediti), Storia (6 o 9 crediti).


Presentazione del corso


Il corso, che si propone di avviare lo studente allo studio scientifico del linguaggio e delle lingue, è un’introduzione alla linguistica generale e alla linguistica storica. L’articolazione del corso prevede: lineamenti di storia del pensiero linguistico e di metodologia dell’analisi sincronica e diacronica delle strutture linguistiche; lineamenti di linguistica della variazione e di interlinguistica; avviamento alla comparazione e alla ricostruzione linguistica in ambito indoeuropeistico.


Indicazioni bibliografiche



Modulo A

R. H. Robins, Storia della linguistica, nuova ediz., Bologna, il Mulino, 2006.

G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2003: i primi otto capitoli.


Modulo B

G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2003: gli ultimi due capitoli.

S. Shukla – J. Connor-Linton, Il mutamento linguistico, Bologna, il Mulino, 2008.



F. Fusco, Che cos’è l’interlinguistica, Roma, Carocci, 2008.

Modulo C

F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, il Mulino, 2007.


Programma per studenti non frequentanti


(testi da aggiungere ai testi previsti per gli studenti frequentanti):
Modulo A

F. Albano Leoni – P. Maturi, Manuale di fonetica, nuova ediz., Roma, Carocci, 2002, 7a ristampa 2007: i primi due capitoli.

N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003
Modulo B
R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, nuova ediz., Roma, Carocci, 1998, 12a ristampa 2007: capitoli Il mutamento linguistico e L’interlinguistica.
Modulo C
E. Campanile - B. Comrie - C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Bologna, il Mulino, 2005: capitolo 1 e capitolo 3.

R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, nuova ediz., Roma, Carocci, 1998, 12a ristampa 2007: capitolo La ricostruzione linguistica e culturale.
Anno accademico 2008-2009

Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©www.genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə