Antichità e istituzioni greche



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə14/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   ...   10   11   12   13   14   15   16   17   ...   23

Presentazione del corso


Il programma d’esame comprende:

a) il corso svolto dalla docente

b) una parte generale, lasciata allo studio individuale
a) Del vasto e complesso poema mitologico di Ovidio, il corso privilegia episodi che hanno per soggetto l’amore, tema congeniale con le precedenti esperienze letterarie dell’autore e riproposto con maturata sensibilità alle sfumature psicologiche dei giochi e dei drammi sentimentali. Forti suggestioni elegiache si inseriscono nell’epica ovidiana mediante il racconto di storie patetiche, che si richiamano per corrispondenze o contrasti, accomunate dal segno distintivo della trasformazione.

Alcune di quelle storie (come quella di Apollo e Dafne, di Eco e Narciso) devono a Ovidio la loro persistenza nella cultura occidentale.

Il modulo B prevede una lettura antologica delle Metamorfosi comportante il confronto con le fonti mitografiche e con i modelli letterari greci e latini, l’analisi dei procedimenti narrativi e delle modalità espressive dei singoli episodi (l’elenco dei passi commentati sarà precisato durante lo svolgimento del modulo stesso).

Il modulo C prende in considerazione la ricezione di alcuni miti ovidiani nella poesia latina successiva, con qualche divagazione sulla fortuna moderna.

Il modulo A ha carattere istituzionale e si configura quale approfondimento di problemi della cultura letteraria latina (generi letterari latini e modelli culturali greci, forme retoriche e linguaggio poetico, ricezione di miti greci) in rapporto anche con gli argomenti svolte nei moduli B e C.


Indicazioni bibliografiche



Modulo A:

materiale e documentazione saranno forniti dalla docente durante le lezioni



Modulo B:

Per Ovidio si farà riferimento all’edizione antologica Ovidio. Storie d’amore (dalle Metamorfosi), a cura di E. Pianezzola, Marsilio, Venezia 2007.

Letture critiche:

A. Perutelli, La poesia epica latina, Carocci 2000: cap. 6 (Le Metamorfosi di Ovidio), pp. 115-138;

E. Pianezzola, La metamorfosi ovidiana come metafora narrativa, in Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa, Pàtron, Bologna 1999, pp. 29-42.

Solo per gli studenti del corso di laurea in Lettere, a scelta, uno dei seguenti studi:

C. Segal, Virgilio, Ovidio e Orfeo, in Orfeo. Il mito del poeta, tr. it.Einaudi, Torino 1995, cap. IV, pp. 101-130;

E. Pellizer, Narciso. Storie di acque e di ninfe, in M. Bettini, E. Pellizer, Il mito di Narciso. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Einaudi, Torino, 2003, pp. 41-76.



Modulo C

Oltre all’edizione antologica ovidiana sopra cit., si terrà conto di materiali e documentazioni distribuiti dalla docente durante le lezioni.

Letture critiche:

E. Pianezzola, Il mito e le sue forme: l’eredità delle Metamorfosi nella cultura occidentale, in Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa, Pàtron, Bologna 1999, pp. 161-191.


b) la parte generale, che concerne testi e letture che gli studenti devono svolgere all’interno dei crediti assegnati, è così ripartita:

Modulo A Per gli studenti del corso di laurea in Lettere immatricolati nell’a.a. 2008-09:

per intero, il manuale di Letteratura latina (obbligatorio per il conseguimento dei 3 crediti studio).;



Per tutti gli altri: i capitoli del manuale di Letteratura latina riguardanti Nevio, Plauto, Ennio, Terenzio, Lucilio, Cicerone, Cesare, Catullo e i neoterici, Lucrezio, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Quintiliano, Stazio, Marziale, Tacito, Giovenale, Apuleio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Ambrogio, Gerolamo, Agostino.

Manuali consigliati: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, oppure M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997, oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastrandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004.

Modulo B

Virgilio, Bucoliche o Eneide libro VI, a scelta dello studente.



Testi consigliati: per le Bucoliche, l’edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; per il VI libro dell’Eneide il commento scolastico a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Loescher, Torino, oppure quello più recente curato da F. Varieschi, Signorelli, Milano.

Modulo C

Cicerone, Pro Caelio o Cesare, De bello Gallico libro VII, a scelta dello studente.



Si consigliano: per Cicerone, Pro Caelio, l’edizione con traduzione e brevi note curata da A. Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure quella curata da E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli, Milano; per Cesare, De bello Gallico VII, l’edizione a cura di G. Cipriani, Marsilio, Venezia.

Programma per studenti non frequentanti


Gli eventuali studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente durante l’orario di ricevimento o tramite E-mail per un programma da concordare relativamente al punto a); resta invariata la parte generale.


Altre informazioni per gli studenti


Prova scritta: L’ammissione all’orale è subordinata al superamento di una verifica scritta delle conoscenze linguistiche di base (grammaticali sintattiche e di lessico). Questa si svolge nei mesi di gennaio, maggio e settembre.

Oltre a seguire le esercitazioni di lingua (vd. sotto), gli studenti possono misurare il proprio grado di preparazione affrontando i test di autovalutazione on line all’indirizzo http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/mirror/



Nota Bene: gli studenti immatricolati al corso di laurea in Lettere nell’a.a. 2008-09 con debito in latino dovranno saldare tale debito entro il primo anno superando una prova di valutazione che si terrà a dicembre 2008, maggio 2009, settembre 2009, e che non coincide con la prova scritta preliminare all’orale.
Esercitazioni di lingua latina

Si tenga conto anche dell’Avviso: corsi di latino apparso sui siti della Facoltà di Lettere e Filosofia (http://www.letterefilosofia.unimi.it/), del Corso di laurea in Lettere (http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/), del Dipartimento di Scienze dell’Antichità (http://users.unimi.it/discanti)


1.- Per gli studenti immatricolati al corso di laurea in Lettere nell’a.a. 2008-09 con debito in latino; per gli studenti immatricolati al corso di laurea in Lettere nell’a.a. 2008-09 senza debito pregresso e per gli studenti degli altri corsi di laurea che, pur avendo studiato il latino nella scuola superiore, ritengano di dover rafforzare la loro preparazione, in vista anche della prova scritta, sono istituite, nel I semestre, esercitazioni tenute dalla prof.ssa B. Moroni:orario:lunedì 14.30-15.30 aula 101, via Mercalli 21; giovedì 08.30-10.30, aula 29, via Mercalli 23;

2.- Per gli studenti che non hanno mai studiato il latino sono istituiti corsi per principianti di durata annuale, che avranno inizio a partire dal 6 ottobre 2008. Data di inizio, orari e suddivisioni saranno comunicati successivamente. E’ necessario iscriversi presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dal 15 al 26 settembre (lunedì-venerdì, ore 9.00-12.00).


- Tali attività didattiche sono offerte come aiuto agli studenti, che possono anche prepararsi autonomamente a tali prove. Tuttavia solo per gli studenti del corso di laurea in Lettere, con debito pregresso, che abbiano frequentato esercitazioni e corsi per principianti, la valutazione implicate il saldo del debito avverrà all’interno dei corsi propedeutici; per gli altri avverrà in date che saranno pubblicate sui siti di Facoltà, del corso di laurea in Lettere, del Dipartimento di Scienze dell’Antichità

Esercitazioni di metrica

Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura dell’esametro e del distico elegiaco. A tale finalità sono istituite nel I semestre esercitazioni tenute dal prof. L. Pirovano: orario: lunedì 9.30-10.30, aula 201, via Mercalli 21.



Testi consigliati: M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina, Principato, Messina, oppure il recente S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Carocci, Roma.

Anno accademico 2008-2009



Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   10   11   12   13   14   15   16   17   ...   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©www.genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə